Ritratto

Angelo Trapani fotografia e reportage © 2010
Per definizione la difficile arte del ritratto è una rappresentazione fedele del volto di un soggetto secondo le sue reali caratteristiche somatiche. Il termine si riferisce propriamente ad un’opera artistica (pittura, scultura, disegno, fotografia e in un certo senso è limitativa delle possibilità creative dell’autore, al fine di mantenere l’attinenza con le caratteristiche proprie del soggetto. In realtà il ritratto non è mai una riproduzione esatta delle fattezze, ma vi entra comunque in gioco, per definirsi tale, la sensibilità dell’autore, che interpreta le fattezze del soggetto secondo il suo gusto e secondo le caratteristiche dell’arte del tempo in cui l’opera è stata realizzata.
Così come nel disegno è possibile creare delle caricature, anche in fotografia, giocando con le luci ed i contrasti si riesce volutamente a caricare o alleggerire alcuni tratti del viso del soggetto. Questa tecnica permette di creare di volta in volta, grazie ad un’effetto di luci e di ombre, un risultato che l’osservatore potrà leggere come una modifica all’espressione originaria del volto. La stessa tecnica, trova un suo naturale completamento nella successiva fase della postproduzione, dove, grazie alle tecniche di fotoritocco digitale offerte dagli innumerevoli software oggi disponibili, è possibile completare o integrare il risultato ottenuto in fase di ripresa. Qualche volta mi sono cimentato in questo tipo di ricerca che, a fasi alterne, mi ha portato ad alcuni risultati interessanti, se non altro dal punto di vista sperimentale. Vi propongo alcuni esempi che trovano posto nelle gallerie consultabili in questa sezione del mio blog.
Qui di seguito l’indice completo delle gallerie dei ritratti: